







































L’ex ospedale di G. è una metà fondamentale del mondo urbex italiano. L’ospedale, nato come Vittorio Emanuele III, venne dedicato al Medico G. Salvini subito dopo la sua scomparsa nel 1946. Fu costruito nel periodo dal 1923 al 1930 su progetto dell’Arch. G. Ferrini, dilatando nelle pinete i padiglioni, dotate di ampie vetrate e terrazze, che convergono sul corpo centrale della chiesa. Questa grande opera si rese necessaria a causa del diffondersi delle malattie polmonari, in particolare della tubercolosi, poiché le condizioni igienico sanitarie erano precarie. Distava 1.500 m dal paese al quale era unito da viale alberato. Disponeva di un’area di ben 750.000 mq occupata in gran parte da bosco. Negli anni dal ’43 al ’45 fu attivo un Gruppo Resistente di medici ed infermieri in appoggio dei Partigiani. Il 4 novembre '44 dopo un rastrellamento numerosi furono gli arrestati dalle SS e dai fascisti. Inviati nei campi di sterminio, solo alcuni di essi ritornarono dopo la Liberazione. All’esterno dell’ingresso principale nel 1995, è stato collocato il monumento “Alla libertà” dello scultore P. Ciaccheri, dedicato ai martiri della Resistenza dell´Ospedale