


















Questa struttura rappresenta una parte importante dell’industria italiana: nasce nel 1883 e per 70 anni è stato il fiore all’occhiello nella produzione del cemento. È un monumento non solo per quello che ha rappresentato, ma anche per come è stato costruito: nella sua edificazione furono utilizzati quasi esclusivamente materiali che venivano prodotti dalla stessa. Il cementificio Pesenti è un documento importante e fondamentale della storia industriale italiana: fu l’unico cementificio a produrre il cemento naturale fino al 1966 (anno di spegnimento dei forni). Nel tempo si cercò di ammodernarlo fin dove fu possibile per tenere il passo con le nuove tecnologie, ma per come era stato pensato e costruito in modo dichiaratamente sperimentale: il cementificio era talmente grande e poco flessibile che l’unica soluzione possibile fu la chiusura definitiva. Nel 1980 il ministero dei Beni Culturali ha riconosciuto il cementificio come bene di interesse culturale e lo ha sottoposto a vincolo.