












































































































Il Cascinale di San Giorgio era un insediamento medievale verosimilmente anteriore al Mille, già individuato dalle due vicine necropoli longobarde rinvenute sui pendii che digradano verso la pianura fondato quasi certamente nella seconda metà dell'VIII secolo. Nel periodo della sua piena attività, vi vivevano nomerose famiglie contadine che coltivavano i campi della zona. Il cascinale era un centro pulsante di attività contadina, composto da stalle, fabbricati residenziali, depositi e capannoni per attività produttive. Oggi purtroppo rimangono fabbricati isolati e parzialmente in stato di abbandono.